
Cosa si mangia a Pasqua nelle Marche ?
La colazione di Pasqua nelle Marche: le ricette della tradizione Nelle Marche si festeggia la Pasqua sin dalla colazione! Questa antica usanza diffusa ancora oggi in molte famiglie marchigiane, consiste
La colazione di Pasqua nelle Marche: le ricette della tradizione Nelle Marche si festeggia la Pasqua sin dalla colazione! Questa antica usanza diffusa ancora oggi in molte famiglie marchigiane, consiste
Scritto da Chiara Silvestrini e Simone Pierini Una delle principali attrazioni naturalistiche della regione Marche?Le Grotte di Frasassi, ovviamente. A solo 12 km di distanza da Sassoferrato e dal Raffaello
Scritto da Chiara Silvestrini È la terza città delle Marche. Ricca di storia, cultura e buon cibo. È una città ospitale, con un centro storico incantevole e una zona mare accogliente
Scritto da Chiara Silvestrini Nel 2020 è stato difficile parlare di vacanze. Limitazioni nelle spiagge, musei chiusi, restrizioni di ogni tipo hanno ridimensionato la nostra idea di vacanza e intaccato
Scritto da Chiara Silvestrini La Riviera del Conero è stata definita una delle perle dell’Adriatico.E un motivo c’è.Spiagge candide e mare cristallino, campagne ondulate, grotte profonde e ripide scogliere. Una
Scritto da Simone Pierini Il piccolo paese di Rasiglia si trova in Umbria, nel cuore dell’Italia centrale e fa parte del comune di Foligno. Immerso nel verde della Valle del
Scritto da Chiara Silvestrini Se nel mondo Fabriano è la città della carta, specialmente per i marchigiani, è anche la città del salame. La cittadina marchigiana produce un salame dalla
Scritto da Simone Pierini Un percorso turistico e culturale nelle zone di produzione di questo vino bianco attraverso le colline dei castelli di Jesi, a pochi chilometri dal residence. Sono
Una giornata potrebbe non bastare per visitare le tante bellezze della vicina Umbria , seguendo le tracce del più grande Santo della cristianità, Francesco da Assisi. Si esce da Sassoferrato in direzione Scheggia percorrendo una strada panoramica particolarmente
Uscire da Sassoferrato in direzione Genga, proseguire attraverso la Gola di Frasassi e San Vittore fino a Camponocecchio, proseguire per Cerreto d’Esi, Matelica, fino a Castelraimondo. Dopo Castelraimondo, comincia l’ascesa verso Camerino, città che merita una
Direzione Frontone (il Castello merita una visita, se ci arrivate all’ora di pranzo Vi consigliamo di non perdervi un menù tipico locale al ristorante “La Rocca del Castello”). Proseguire in
Uscire da Sassoferrato in direzione Genga / Grotte di Frasassi e attraversare la natura incontaminata del Parco Regionale della Gola Rossa. Proseguire per Serra San Quirico come da indicazione nell’itinerario 1 del viaggio nelle
Uscire da Sassoferrato in direzione nordest verso Frazione Osteria di Colleponi, dopo circa 8 km raggiungerete il Parco Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi, cuore verde della Regione
A pochissimi chilometri di distanza da Sassoferrato sorgono abbazie ed eremi di origine medioevale all’interno di un paesaggio verde, pacifico, appartato. Quello che vi proponiamo in questo articolo è un vero