E’ ormai noto che le Marche sono entrate per la prima volta nella Best in Travel 2020 della Lonely Planet*, al secondo posto nella lista delle regioni in tutto il mondo. Quale anno peggiore penserete? E invece no!
Perché Le Marche sono il luogo ideale per trascorre le proprie vacanze con la tranquillità e la sicurezza necessarie in questo momento. Una delle ragioni per la conquista di questo riconoscimento è, infatti, la possibilità di poter esplorare con calma e in relativa solitudine:
- maestose rovine romane
- svettanti architetture gotiche
- massicci castelli medievali
- sublimi palazzi rinascimentali e collezioni d’arte tra le più ricche d’Italia
Il tutto racchiuso tra alte montagne boscose, la placida costa dell’Adriatico e gustando la rinomata gastronomia locale. La guida di viaggio sulle Marche si sofferma sui borghi senza tempo e la loro storia millenaria, sull’arte celata dietro ogni muro e sulla natura varia e intrigante che sorprende ogni tipo di viaggiatore. Il patrimonio culturale è ricco di beni monumentali, distribuiti in tutto il territorio a raccontare un passato glorioso:
- abbazie
- monasteri
- chiese
- castelli
- centri murati
- fortezze
Non manca la possibilità di effettuare attività all’aperto tra cui trekking, percorsi in montagna, ciclismo per tutti i livelli di preparazione. Una modalità di scoperta e di viaggio a impatto zero ed eco-sostenibile che permette al ciclo-turista di vivere e assaporare le emozioni e i prodotti che il territorio marchigiano può offrire con le sue biodiversità, colori e sapori diversificati ed un paesaggio naturale ancora intatto. Le Marche sono anche una regione perfetta per viaggiare con i bambini, tranquilla e allo stesso tempo servita con infrastrutture e servizi.
Tra le tante manifestazioni conosciute a livello internazionale dobbiamo citare:
- Pesaro: Rossini Opera Festival
- Macerata: Sferisterio Opera Festival
- Jesi: Festival Pergolesi Spontini
- Senigallia: Summer Jumboree
Impossibile non citare il patrimonio enogastronomico della regione. Tra le eccellenze sono da provare:
- il Prosciutto di Carpegna
- la caciotta di Urbino
- il salame di Fabriano
- le olive all’ascolana di Ascoli Piceno
- i moscioli della baia del Conero
- il tartufo di Acqualagna
Per citarne solo alcune…Non mancano le esperienze stellate, entrambe a Senigallia (AN) con la cucina degli chef Mauro Uliassi e Moreno Cedroni.
Per quanto riguarda le destinazioni, data la quantità enorme di città e località deliziose, è estremamente difficile fare una selezione ma è doveroso citarne alcune:
ASCOLI PICENO: Una città medievale tra le più belle d’Italia. La meravigliosa Piazza del Popolo, interamente costruita in luccicante travertino, è anche palcoscenico del famosissimo torneo cavalleresco della Quintana, in cui si sfidano in gare di abilità e destrezza 6 cavalieri rappresentativi delle 6 zone in cui è suddivisa la città.
LORETO: sede di uno dei santuari mariani più celebri d’Europa e città ricca di opere d’arte. Immersa nella campagna marchigiana, vi accorrono milioni di fedeli ogni anno per venerare la Santa Casa della Vergine Maria.
URBINO: Patrimonio dell’Unesco, è una delle capitali europee del Rinascimento. Il duca Federico da Montefeltro vi ha realizzato il Palazzo Ducale, dimora principesca tra le più belle d’Europa e punto di incontro dei principali artisti rinascimentali, primo fra tutti Raffaello Sanzio.
GROTTE DI FRASASSI: complesso di grotte carsiche completamente sotterranee tra le più visitate al mondo.
Impossibile descrivere le Marche. Bisogna visitarle per poter scoprire la loro anima: un’immensa rete di città d’arte e borghi storici, dove sono conservati capolavori di Raffaello, Piero della Francesca, Rubens e Tiziano, teatri storici del XVIII secolo, strade e anfiteatri romani, librerie storiche, botteghe di ceramica e cantine vinicole.
Tutto incastonato tra un mare incantevole e distese di colline coltivate.
Photo Credit: Chiara Silvestrini
*Lonely Planet è l’editore leader globale dell’informazione di viaggio e pubblica le guide più apprezzate e diffuse al mondo. Ha venduto oltre 120 milioni di copie, tradotte in 11 lingue. Attraverso Best in Travel, ogni anno individua le migliori destinazioni sconosciute e le mete che vale la pena riscoprire: ogni edizione racchiude 30 luoghi, divisi in 10 Paesi, 10 Città e 10 Regioni. La guida fornisce al turista tutte le informazioni per vivere il viaggio con il genuino spirito da pioniere che ha ispirato il suo fondatore Tony Wheeler.