
Urbino città Ideale del Rinascimento Italiano
Alla scoperta delle 7 (e più) attrazioni da non perdere Da semplice borgo medievale a Culla del Rinascimento e poi a Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco nel 1998 (world heritage list). Basterebbe
Alla scoperta delle 7 (e più) attrazioni da non perdere Da semplice borgo medievale a Culla del Rinascimento e poi a Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco nel 1998 (world heritage list). Basterebbe
Cosa vedere a Pasqua nelle Marche La Turba di Cantiano (PU) è una delle più antiche rappresentazioni della Passione di Gesù Cristo, qualcosa di insolito e sicuramente interessante da vedere
Una giornata potrebbe non bastare per visitare le tante bellezze della vicina Umbria , seguendo le tracce del più grande Santo della cristianità, Francesco da Assisi. Si esce da Sassoferrato in direzione Scheggia percorrendo una strada panoramica particolarmente
Uscire da Sassoferrato in direzione Genga, proseguire attraverso la Gola di Frasassi e San Vittore fino a Camponocecchio, proseguire per Cerreto d’Esi, Matelica, fino a Castelraimondo. Dopo Castelraimondo, comincia l’ascesa verso Camerino, città che merita una
Direzione Frontone (il Castello merita una visita, se ci arrivate all’ora di pranzo Vi consigliamo di non perdervi un menù tipico locale al ristorante “La Rocca del Castello”). Proseguire in
Uscire da Sassoferrato in direzione Genga / Grotte di Frasassi e attraversare la natura incontaminata del Parco Regionale della Gola Rossa. Proseguire per Serra San Quirico come da indicazione nell’itinerario 1 del viaggio nelle
Uscire da Sassoferrato in direzione nordest verso Frazione Osteria di Colleponi, dopo circa 8 km raggiungerete il Parco Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi, cuore verde della Regione
A pochissimi chilometri di distanza da Sassoferrato sorgono abbazie ed eremi di origine medioevale all’interno di un paesaggio verde, pacifico, appartato. Quello che vi proponiamo in questo articolo è un vero