
Perugia Un viaggio fra storia, musica e cioccolato!
A pochi chilometri da Sassoferrato, svetta Perugia, il famosissimo piccolo borgo medievale con una vita cittadina molto intensa, grazie alla presenza di una delle più antiche Università al mondo e
A pochi chilometri da Sassoferrato, svetta Perugia, il famosissimo piccolo borgo medievale con una vita cittadina molto intensa, grazie alla presenza di una delle più antiche Università al mondo e
Suasa, città fulcro del primo territorio romano ad affacciarsi sul mare Adriatico La città romana di Suasa viene fondata a seguito della vittoria dei Romani nella “Battaglia delle Nazioni” ,
Un viaggio nel tempo Il museo si trova in piazza Matteotti nel cuore del centro storico di Sassoferrato, all’interno del Palazzo dei Priori, edificio costruito nel 1355 quando nel paese
L’unico gruppo di bronzo dorato esistente al mondo giunto dall’età romana ai nostri giorni. A soli 17 km da Sassoferrato, nella città di Pergola, è possibile vedere i Bronzi Dorati
Le origini di Sassoferrato negli scavi archeologici di Sentinum Sassoferrato nasce secoli fa sulle macerie della città romana di Sentinum, oggi visitabile nel parco archeologico che ne preserva le antiche
Un viaggio nel tempo in una tipica residenza di campagna marchigiana di una volta Il museo delle arti e tradizioni popolari di Sassoferrato rappresenta un vero e proprio spaccato sulla
La città di Ascoli Piceno è un vero scrigno di tesori a 2 ore di macchina da Sassoferrato, in gran parte trascorse vista mare lungo la costa adriatica. Capitale dell’antico
Siete disposti a prendervi qualche ora per abbandonarvi tra le braccia di Madre Natura e scoprire un angolo di mondo totalmente incontaminato? A pochi minuti da Sassoferrato è possibile visitare
Una giornata potrebbe non bastare per visitare le tante bellezze della vicina Umbria , seguendo le tracce del più grande Santo della cristianità, Francesco da Assisi. Si esce da Sassoferrato in direzione Scheggia percorrendo una strada panoramica particolarmente
Uscire da Sassoferrato in direzione Genga, proseguire attraverso la Gola di Frasassi e San Vittore fino a Camponocecchio, proseguire per Cerreto d’Esi, Matelica, fino a Castelraimondo. Dopo Castelraimondo, comincia l’ascesa verso Camerino, città che merita una
Direzione Frontone (il Castello merita una visita, se ci arrivate all’ora di pranzo Vi consigliamo di non perdervi un menù tipico locale al ristorante “La Rocca del Castello”). Proseguire in
Uscire da Sassoferrato in direzione Genga / Grotte di Frasassi e attraversare la natura incontaminata del Parco Regionale della Gola Rossa. Proseguire per Serra San Quirico come da indicazione nell’itinerario 1 del viaggio nelle
Uscire da Sassoferrato in direzione nordest verso Frazione Osteria di Colleponi, dopo circa 8 km raggiungerete il Parco Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi, cuore verde della Regione
A pochissimi chilometri di distanza da Sassoferrato sorgono abbazie ed eremi di origine medioevale all’interno di un paesaggio verde, pacifico, appartato. Quello che vi proponiamo in questo articolo è un vero