
Dolci di Carnevale Marchigiani
Scritto da Chiara Silvestrini La cucina marchigiana è nota per l’immensa quantità di piatti tipici e c’è un periodo dell’anno in cui, secondo noi, le Marche danno il meglio di
Scritto da Chiara Silvestrini La cucina marchigiana è nota per l’immensa quantità di piatti tipici e c’è un periodo dell’anno in cui, secondo noi, le Marche danno il meglio di
Scritto da Chiara Silvestrini Quella della carta è un’invenzione rivoluzionaria la cui paternità viene attribuita alla Cina e per la cui diffusione bisogna ringraziare le popolazioni arabe. Ma è a
Fabriano è una cittadina medievale delle Marche adagiata in una splendida valle e circondata dagli Appennini. Un piccolo gioiello che stupisce ad ogni scorcio per bellezza, storia e arte. Città
Visitare Gubbio, è una tappa quasi obbligatoria per chi è ospite del nostro residence. La “città dei matti” infatti dista circa 45 km da Sassoferrato e ci vogliono appena 40
La ricetta delle olive ascolane, tipiche della città di Ascoli Piceno, sembra risalire al 1800 ad opera di un abile cuoco alle dipendenze di una nobile famiglia del luogo.
Assisi L’impatto di San Francesco nella fede, nella storia e nella società Sotto il punto di vista spirituale l’Umbria è legata in modo indissolubile a San Francesco d’Assisi, Santa
La caciotta urbinate con la S in più La casciotta di Urbino si distingue dalle altre caciotte della tradizione casearia del centro Italia per le particolari tecniche di produzione della
L’itinerario di musei che ti porta in tour nelle Marche Nasce nel 2014 con l’obiettivo di creare un network tra i principali musei della Regione Marche, in modo da valorizzarli
Una giornata potrebbe non bastare per visitare le tante bellezze della vicina Umbria , seguendo le tracce del più grande Santo della cristianità, Francesco da Assisi. Si esce da Sassoferrato in direzione Scheggia percorrendo una strada panoramica particolarmente
Uscire da Sassoferrato in direzione Genga, proseguire attraverso la Gola di Frasassi e San Vittore fino a Camponocecchio, proseguire per Cerreto d’Esi, Matelica, fino a Castelraimondo. Dopo Castelraimondo, comincia l’ascesa verso Camerino, città che merita una
Direzione Frontone (il Castello merita una visita, se ci arrivate all’ora di pranzo Vi consigliamo di non perdervi un menù tipico locale al ristorante “La Rocca del Castello”). Proseguire in
Uscire da Sassoferrato in direzione Genga / Grotte di Frasassi e attraversare la natura incontaminata del Parco Regionale della Gola Rossa. Proseguire per Serra San Quirico come da indicazione nell’itinerario 1 del viaggio nelle
Uscire da Sassoferrato in direzione nordest verso Frazione Osteria di Colleponi, dopo circa 8 km raggiungerete il Parco Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi, cuore verde della Regione
A pochissimi chilometri di distanza da Sassoferrato sorgono abbazie ed eremi di origine medioevale all’interno di un paesaggio verde, pacifico, appartato. Quello che vi proponiamo in questo articolo è un vero